.

Ritorna al sito
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Ritorna a Le marce funebri di Molfetta

ESEGUITE IN PROCESSIONE - Schede monografiche (1)

9) JONE di Enrico Petrella

È una riduzione fatta nel 1858 dal Maestro Francesco Peruzzi dell’opera “Jone”, dramma lirico in quattro atti di Giovanni Peruzzini, musica di Enrico Petrella.
Costui era palermitano ma visse prevalentemente a Napoli.
Scrisse 25 opere tra cui “Jone”, “La Contessa di Amalfi”, “Il Carnevale di Venezia”. Negli ultimi anni visse in indigenza, si ammalò di diabete e morì a Genova nel 1877. L’opera omonima è tratta dal romanzo di Edwar Bulwer-Lytton e ambientata durante l'eruzione del Vesuvio a Pompei.
Nell’esecuzione della marcia gli ottoni occupano una posizione predominante e danno una imponenza timbrica non comune.
Non a caso viene eseguita in molte altre città durante le processioni pasquali, per accompagnare la statua del Cristo Morto.
Nei libretti dell’Arciconfratenita della Morte è contrassegnata con il numero 2.

- Il testo è a cura del prof. Cosmo Tridente.



a cura di Pasquale Magarelli